Non categorizzato
Sicuri in montagna
- Dettagli
- Creato Giovedì, 16 Gennaio 2020 22:36
Il cammino nei parchi
- Dettagli
- Creato Martedì, 08 Maggio 2018 08:13
Domenica 13 maggio 2018 Club alpino italiano e Federparchi organizzano 63 escursioni in 43 aree protette di 18 regioni aperte a tutti, per promuovere l'escursionismo naturalistico e culturale. In programma attività di manutenzione e segnatura dei sentieri.
Torna la giornata nazionale di Club alpino italiano e di Federparchi dedicata al camminare in libertà per scoprire paesaggi e meraviglie di montagne e Parchi d'Italia, incontrandosi sui sentieri.
Domenica 13 maggio è infatti in programma la 6a edizione di "In cammino nei Parchi", compresa, come ormai da tradizione nella Giornata Nazionale dei Sentieri del CAI: in programma 63 appuntamenti escursionistici in 43 aree protette di 18 regioni, che coinvolgono 109 Sezioni del Club alpino. Obiettivo promuovere l'escursionismo naturalistico e culturale per tutti.
Le escursioni, aperte a soci e non soci CAI, giovani, anziani e famiglie, comprendono attività di pulizia, manutenzione e segnatura dei sentieri, con focus sulle particolarità naturalistiche, storiche e culturali delle zone attraversate.
Una ventina di esse si svolgeranno tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, sei in Piemonte, cinque in Emilia Romagna e altrettante in Abruzzo.
"La giornata si rivolge a ogni visitatore, turista, escursionista e alpinista, per partecipare ed essere anche protagonista, collaborando insieme alla manutenzione e alla tematizzazione dei sentieri, alla conoscenza del territorio, alla cura e al rispetto per la natura", afferma Filippo Di Donato, presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, che coordina le iniziative. "Un altro obiettivo è sicuramente l'armonizzazione della segnaletica dei sentieri su base nazionale, secondo i riconoscibili standard del Cai (segnavia rosso-bianco-rosso), per facilitare una percorrenza il più possibile sicura e promuovere i messaggi del Sentiero Italia".
Una realtà, quella del Sentiero Italia (oltre 6.000 km di tracciato che da S.Teresa di Gallura in Sardegna, attraversa Sicilia, Appennino e Alpi per terminare a Trieste), che il CAI intende rilanciare proprio quest'anno con il progetto CamminaItaliaCai, il quale comprende la rivisitazione e il ripristino dell'intero tracciato, a cui seguirà la pianificazione di eventi per valorizzarlo e promuoverlo.
"In cammino nei Parchi" anticipa la Giornata Europea dei Parchi del 24 maggio, che celebra l'istituzione della prima area protetta, avvenuta in Svezia nel 1909.
Per l'elenco dettagliato delle escursioni con le info per partecipare: www.cai-tam.it
Cena in baita e trekking sotto le stelle
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 08 Giugno 2016 06:26
Tesseramento 2021
- Dettagli
- Creato Sabato, 03 Aprile 2010 19:43
Quote associative 2021
Soci Ordinari € 42,50
Soci Famigliari € 22,00
Soci Giovani € 16,00
Secondo socio giovane €9,00
RICARICA POSTEPAY all’Ufficio postale o tabaccheria AL N. 4030 3506 8725 9668 Costantini Mariano CSTMRN59P01E228V
COSTANTINI MARIANO con invio ricevuta per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 1782727628
Per diventare Socio CAI:
1. l’interessato può recarsi presso una qualsiasi Sezione
2. la Sezione provvede a fornire alla persona un apposito modulo d’iscrizione, che va compilato con i propri dati anagrafici e altre informazioni, e il Consiglio Direttivo della Sezione decide se accettare l’iscrizione.
3. la quota totale d’iscrizione si compone di una quota minima di ammissione per i nuovi soci, pagando la quale si ha diritto a ricevere la tessera di riconoscimento, una copia di Statuto, Regolamento generale del CAI, del regolamento sezionale, e il distintivo. Si deve inoltre pagare la quota associativa annuale, il cui importo varia a seconda della categoria di socio (ordinario, familiare, giovane, ovvero minorenne). Sia la quota minima di ammissione per i nuovi Soci, sia la quota associativa annuale, vengono stabilite di anno in anno dall’Assemblea dei Delegati. Pagando ogni anno la quota annuale, con scadenza 31 marzo, il rinnovo dell’iscrizione è automatico.
Vantaggi dei Soci CAI:
- sconti per l'acquisto dei gadget CAI
- condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI. Clicca qui per visualizzare il tariffario 2013 per i rifugi del CAI con i relativi sconti per i Soci per pernottamento, consumazioni e piatto unico alpinistico del giorno.
Clicca qui per visualizzare l'elenco dei rifugi del CAI.
- fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il CAI
- libero ingresso nelle sedi di Sezioni e Sottosezioni, o partecipazioni a manifestazioni da esse organizzate
- diritto di ricevere lepubblicazioni sociali (solo per i Soci ordinari)
Tutti i soci del 2012 della sezione CAI Sarnano.
Soci Ordinari
Alessandrini Baldo, Alessandrini Graziella, Amici Giuliana, Angelelli Lorenzo, Anitori Nazzareno,Annavini Hena, Antonelli Fabrizio, Aquilanti Luciana, Arrà Antonio, Battaglioni Paolo, Bertoni Rita, Biaggi Remo, Birzer Gerhard, Bombardi Giandomenico, Bonelli Linda, Bracci Domenico, Branchesi Andrea, Bruni Luigina, Bruschi Adolfo, Burocchi Bruno, Burocchi Stefano, Cabascia Ivo, Calcina Corrado, Canzonetta Secondo, Carassai Claudio, Carassai Marco, Cardarelli Roberto, Carsetti Pierfrancesco, Casciotti Giorgio, Casciotti Paolo, Casoni Moreno, Celi Giulio, Cencioni Benedetto, Censori Domenico, Censori Stefano, Cerchiè Federico, Ceregioli Franco, Ciabocco Giancarlo, Cianconi Francesco, Ciarlantini Raffaele, Coccetti Maurizio, Compagnucci Amalia, Compagnucci Bruno, Compagnucci Leonardo, Corazza Giancarlo, Costantini Luca, Costantini Mariano, Curi Aurelio, Del Giudice Paolo Maria, Di Carlo Renzo, Farina Remo, Ferretti Franco, Ferriccioli Giuseppe, Filoni Luigi, Fioravanti Avio, Foresi Valter, Fornari Remo, Forti Eraldo, Frasini Antonio, Frattali Fabio, Frollà Giancarlo, Frollini Lando, Galoni Maurizio, Gentili Anna, Gentili Giuseppe, Gentilozzi Marco, Ghiandoni Angiolino, Gianseni Gabriele, Gibertini Gabriele, Gregori Stefano, Innamorati Flaviano, Innamorati Giulio, Ippoliti Alessandra, Lucarelli Francesca, Lucozzi Adorna, Magrini Antonio, Mancini Monia, Mandozzi Vincenzo, Mannozzi Sergio, Mariani Giulio, Marini Graziano, Mariotti Nicola, Marzialetti Lando, Mastrocola Andrea, Merelli Patrizia, Miconi Maurizio, Miconi Nazzareno, Migliori Piergiorgio, Monaldi Giuseppe, Montanari Orolando,Moriconi Romeo, Pacazocchi Dario, Pacetti Furio, Palmoni Antonello, Palmoni Antonio, Palmoni Luciano, Paoletti Franco, Paolucci Loris, Papi Sandro, Pasini Bruno, Pennesi Antonio, Pennesi Piero, Perfetti Desiderio, Perogio Adolfo, Perugini Pierpaolo, Petetta Vermiglio, Pettinari Franco, Piccinini Giuseppina, Pierli Maria Angela, Pilotti Valentina, Polci Stefano, Poli Silvia, Quintili Emanuele, Rafaiani Luigi, Raschioni Elisabetta, Recchi Ruggero, Remoli Sergio Maria, Rocchi Claudio, Rocci Giulio, Romagnoli Angelo, Rossi Federico, Rossi Pietro Maria A., Sagripanti Massimo, Salustri Clorindo, Salustri Giorgio, Salvatori Carlo, Salvucci Giovanni, Sanson Jean Bernard, Santucci Alessio, Sardini Ivano, Sargolini Augusto, Sargolini Massimo, Satulli Giuliana, Sbaffoni Maurizio, Scagnetti Alberto, Scarponi Emidio, Spendolini Franco, Spinelli Claudio, Spinucci Giorgio, Staffolani Danilo, Stortoni Fausto, Superiori Faida, Taccari Marco, Tamagnini Mario, Tambella Luca, Tanucci Gedeone, Tanucci Sandro, Tassi Emanuele, Tedeschi Barbara, Tedeschi Censori Giovanni, Teodori Antonio, Tesei Daniele, Tesei Giuseppe, Tiberi Paolo, Tidei Alberta, Tirabasso Roberto, Tordini Pierluigi, Tossici Nazzareno, Tossici Vincenzo, Travaglia Loretta, Turicchi Renato, Ulissi Anna Maria, Vaioli Guglielmo, Vallesi Giuseppe, Venanzi Mario, Venanzi Mauro, Vergari Gino, Vergari Giuseppe, Vita Aldo, Zamponi Elisabetta, Zamponi Mauro, Zega Gualtiero.
Soci Familiari
Battistini Daniele, Birzer Jutta, Bugatti M. Grazia, Carassai Francesco, Cattaneo Marco, Cavalli M. Grazia, Ciabocco Giovanni, Cipolla Maria, Coccetti Lucia, Coccetti Luigi, Compagnucci Marco, Costantini Renato, Del Bello Tiziana, Desideri M. Silvia, Frinchillucci Gianluca, Gibertini Silvia, Iommi Cristiana, Lucarelli M. Grazia, Maggiore Rosetta, Mariotti Luca, Migliori Marco, Moretti Rosella, Orazi Fabrizia, Perlini Antonella, Perogio Lorenzo, Perugini Simona, Ruffini Cheti, Salvatori Elena, Scipioni Amalia, Tiburzi Fabiola, Tidei Romina, Toloni Carmen, Virgili Sofia.
Soci Giovani
Anella Nicolò, Arrà Valentina, Battistini Gaia, Battistini Lucia, Biaggi Rachele, Camillozzi Silvia, Canzonetta Fabio, De Palma Luca, Moretti Sharon, Petetta Alessandro, Pettinari Elisa, Piergentili Rebecca, Romanelli Valerio, Tiberi Alessandra, Tiberi Chiara, Verolini Maria, Zamponi Elena Maria Josè.
Gli accompagnatori 2022
- Dettagli
- Creato Sabato, 22 Gennaio 2011 17:50
01 - Costantini Mariano 335.5774703
02 - Biaggi Remo 333.5740673
04 - Petetta Vermiglio 339.4423318
05 - Vergari Gino 339.3174972
09 - Annavini Hena 347.9364256
11 - Tiberi Paolo 338.8222913
15 - Tedeschi Giovanni 339.8014515
16 - Ciarlantini Raffaele 338.5858386