banner2.jpg

Itin. n° 33 - Una vetta per tre diocesi: Pizzo Tre Vescovi (2052 m slm).

                                                         Percorso e dislivelli.                                                         Salita: da Pintura di Bolognola per Forcella Bassete e la cresta Nord-Est.                               Discesa: stesso itinerario.

D'inverno.                                                                                                                              Si consiglia  solo con neve assolutamente sicura. Altrimenti la strada è molto pericolosa per le valanghe che precipitano dal ripido versante del Castel Manardo. Anche quello Sud-Orientale di Pizzo Tre Vescovi può scaricare.

Dislivello:520 m slm.-Tempo salita: 2,30-3,00 ore.-Tempo discesa: 2,00-2,30 ore.-  Segnaletica: nessuna.

Da Pintura di Bolognola (1337 m) seguire la strada che si dirige verso la Forcella del Fargno. Dopo 3,5 km (1 ora),quando ci si trova sotto il punto più basso della cresta Castel Manardo-Pizzo Tre Vescovi, si giunge ad una curva (1572 m) con slargo sulla sn. Risalire il ripido pendio per un sentierino subito a sn. di un ghiaione ; poco sopra , ad una fonte, si piega asn. e per il sentiero ora appena marcatosi raggiunge Forcella Bassete (1701 m, 0,20 ore). Risalire a ds. per poco la cresta e quando questa s'impenna seguire alla sua sn. un marcato sentiero ( evidenziato da paline) che, prima in salita, poi semipianeggiante, attraversa , alto sulla Pescolletta, tutto il versante Sud-Est del Monte Acuto, passando sotto una fascia rocciosa, fino a raggiungere il versante Nord-Est di Pizzo Tre Vescovi. Poco dopo il sentiero si piega a ds. fino alla Sella (quota 1979 m) tra il Monte Acuto ed il Pizzo Tre Vescovi. Salire ora a sn. per la breve cresta, seguendo il sentiero fino alla cima (2092 m, 1,20 ore).

In tutti gli itinerari è consigliabile la presenza di una Guida, in quanto conosce il luogo e le difficoltà che si possono verificare.- Nella scelta di un itinerario tenere sempre presente 3 fattori :               1) Condizione psicofisica.--- 2) Conoscenza dell'ambiente scelto.--- 3) Capacità ad affrontare i cambiamenti climatici.      Portare sempre una scorta d'acqua.  Attenzione alla quota per i bambini.